venerdì 21 Febbraio 2025 - Anno 34

“Con Brachetto d’Acqui Sboccia l’Amore”

Partner

Apprendiamo con piacere dalle pagine che il Consorzio tutela Vini d’Acqui, il 6 febbraio, è approdato in una delle sedi più importanti di Milano dove si promuovono eventi e creazioni golose, usando come soggetto principale il nostro vino aromatico di alta qualità che caratterizza il nostro territorio: il Brachetto D’Acqui DOCG. Ed è proprio nella città della moda, del design, della Borsa italiana, famosa anche per il Duomo, per l’affresco de “L’ultima Cena” di L. da Vinci e per i suoi ristoranti e negozi esclusivi che testimoniano il patrimonio artistico e culturale del capoluogo lombardo, che il Consorzio Tutela Vini D’Acqui ha promosso l’iniziativa “Con Brachetto d’Acqui Sboccia l’Amore”.
Indubbiamente l’aver coinvolto il maestro Ernest Knam, conosciuto meglio come “il Re del Cioccolato”, per creare un dolce originale come la Pralina al Brachetto in tutte le sue varietà, è stata davvero un’idea geniale nata per San Valentino, festa degli innamorati. Hanno dato il nome BraK alla Pralina, un nome composto dalle iniziali del nostro vino aromatico Brachetto e da K l’iniziale del maestro Knam. Un neologismo, il BraK che nasce dalla forza vitivinicola del Monferrato, dall’impegno costante di chi crede e investe su questo prodotto e dalla fantastica idea di un artista, che ha saputo creare il dolce vermiglio degli innamorati.
Come Assessore al Turismo ed Assessore al Marketing Territoriale esprimiamo grande soddisfazione, ci congratuliamo con il Consorzio per questa iniziativa e facciamo un plauso al presidente Paolo Ricagno, onore al merito, per la sua caparbietà e determinazione, augurando che il Brachetto D’Acqui DOCG e la pralina BraK siano sempre più graditi al grande pubblico.
Proviamo altrettanta soddisfazione per quello che i ragazzi della Scuola Alberghiera hanno elaborato con fantasia e creatività, un cocktail, usando come base, l’aromatico Brachetto D’Acqui DOCG.
E’ un’eccellenza nata dalla dedizione, dalla passione e dalla curiosità, ulteriore elemento di distinzione per chi vuole inventare qualcosa di nuovo. Onore al merito e un meritato elogio anche ai ragazzi del corso sala/bar, per aver creato una bevanda aromatica usando un prodotto enologico come il Brachetto D’Acqui DOCG. Ma i nostri complimenti e i nostri più vivi ringraziamenti desideriamo indirizzarli, doverosamente, al direttore della Scuola, agli insegnanti e a tutti i discenti che frequentano con passione e diligenza i corsi  di questa scuola che offre una formazione professionale mirata, per chi desidera lavorare  nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, fornendo competenze teoriche e pratiche.

    Rossana Benazzo
Assessore al Marketing Territoriale

Michele Gallizzi
Assessore al Turismo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli