mercoledì 16 Aprile 2025 - Anno 34

BACKSTAGE CONVERSATIONS: IL NUOVO VIDEO PODCAST CHE ABBATTE LE BARRIERE MUSICALI

Partner

Il progetto, nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS, che  mira a favorire lo scambio intergenerazionale e interculturale, promuovendo una connessione autentica tra artisti diversi e il loro pubblico.

Milano, 15 aprile 2025 – Debutta ufficialmente Backstage Conversations, il nuovo podcast e vodcast che mette in dialogo mondi musicali apparentemente distanti. Il primo episodio vede protagonisti VillaBanks, una delle voci più influenti della scena urban italiana, e il Quartetto Indaco, vincitore del Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka.
Nato dalla collaborazione tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS, Backstage Conversations è un progetto innovativo che punta a creare un dialogo autentico tra artisti di generi musicali diversi. Il format prevede incontri tra pop star ed ensemble iconici della musica classica, strutturati come dialoghi spontanei, conversazioni intime e informali tra artisti e pubblico che tradotte in video podcast esplorano tematiche comuni favorendo il confronto tra musica classica e contemporanea e abbattendo stereotipi generazionali. L’obiettivo del progetto è infatti quello di creare uno spazio inclusivo e innovativo per il dialogo intergenerazionale e interculturale, dove la creatività può emergere senza confini. Si rivolge a giovani appassionati di musica pop e al pubblico tradizionale di musica classica, ad adolescenti e adulti interessati a un dialogo musicale e culturale aperto.
Il ruolo del pubblico è centrale: ogni episodio viene registrato in un salotto con un massimo di 50 spettatori, unendo giovani appassionati di pop, trap, rap e hip hop con estimatori della musica classica, abituati a un ascolto più tradizionale. Prima di ogni incontro, viene proposto un questionario online utile a conoscere opinioni e suggerimenti del pubblico stesso su diversi temi che diventano il file rouge delle conversazioni tra gli artisti. Compilando il questionario, si ha inoltre l’opportunità di assistere dal vivo alla registrazione delle diverse puntate, un’occasione unica per incontrare altri appassionati di musica e lasciarsi ispirare da un confronto autentico e senza barriere.
Promuovendo la connessione autentica tra artisti e pubblico, tra creatività e diversità, gli incontri mirano ad abbattere barriere e stereotipi, ampliando gli orizzonti musicali e non solo.
Distribuito su Spotify, YouTube, Apple Podcast e Amazon Podcast e realizzato dall’agenzia di produzione indipendente DopCast, la produzione beneficia del supporto pro bono della società di collecting ITSRIGHT per la gestione dei diritti musicali.
Backstage Conversations è, infatti, un progetto non profit, reso possibile grazie al supporto di partner e donor che credono nella musica come strumento di connessione tra culture e generazioni. Gli stessi artisti protagonisti, condividendo questa visione, partecipano a titolo gratuito.
Il secondo episodio sarà registrato nei prossimi mesi con nuovi protagonisti, che verranno annunciati prossimamente.

BIOGRAFIA ARTISTI
VillaBanks, cittadino del mondo, viene influenzato da vari generi musicali che riporta nelle sue produzioni artistiche. Dopo 3 mixtape prodotti con Linch, nel 2018 esce il suo primo singolo “9 mesi”.
A settembre 2019 pubblica il suo primo album “NON LO SO” (oro), che contiene il brano “Candy” (platino), e nel 2020 arrivano anche il secondo e il terzo disco, “Quanto Manca” (oro), contenente il singolo certificato doppio platino “Caribe”, e “El Puto Mundo” (oro), che contiene il singolo di successo “Pasticche” feat. Capo Plaza, (platino).  A febbraio 2021 esce il brano “Il Doc” feat. Papa V, inserito poi nell’album “Filtri”, che contiene anche il singolo, certificato oro, “Amore Toxic” feat. Random. L’anno successivo continua la saga più famosa di San Valentino con “IL DOC 2” feat. Guè e Tony Effe (oro). A luglio 2021 esce il doppio album “FILTRI + NUDO” (platino), con i brani “Albicocca” (oro), “Rompo” feat. Boro Boro (platino) e “Sensazioni momentanee” (oro).
Dopo l’EP “La Filosofia”, a settembre 2022 l’artista pubblica “Sex Festival”, molto più di un progetto discografico: un viaggio verso la volontà di rappresentare più forme di libertà, cercando di educare soprattutto i ragazzi più giovani alla sessualità e all’affettività.
A febbraio 2023 esce “IL DOC 3” feat. Tony Effe, Slings & MamboLosco (platino), prodotto da Linch e Andry The Hitmaker, che ha raggiunto mezzo milione di stream solo su Spotify in 24 ore. Nell’estate 2023 pubblica i nuovi singoli “Giochi”, prodotto da Drillionaire, “Caramelo” (oro) feat. RVFV e SHIVA, prodotta da Ava e BLSSD e “Papaya” (doppio platino), che anticipano il nuovo album “VILLABANKS” (oro) in uscita ad ottobre.
Nel 2024 continua la tradizione con “IL DOC 4” feat. Ernia, Emis Killa, Niky Savage, celebrato con una grandissima festa all’Alcatraz di Milano il 27 febbraio, a cui ha fatto seguito la pubblicazione del libro “La filosofia di VillaBanks”, nel quale l’artista parla di responsabilità e libertà, di amore verso gli altri e quello per se stessi, dei social network e della solitudine.
A fine maggio esce il singolo “Gianduia”, a cui fanno seguito quest’estate l’EP “SPINGERE SEMPRE” e i singoli “CARIOCA”, con gli Slings e Randon, “Oasis”, “Sex Appeal” e “Caribe 2” con Le-one e Christian Liguori. Pubblica alla fine del 2024 “Quanto Manca 2”, il secondo capitolo dell’album che ha portato l’artista per la prima volta sotto i riflettori della scena, per poi inaugurare il 2025 con il suo ultimo singolo “Diva”, seguito dal quinto capitolo della sua saga più famosa “IL DOC 5” feat. Guè, FT Kings, Sayf e Glocky. Ad oggi VillaBanks conta oltre 1 miliardo di stream totali, e, grazie ai suoi “switch” nei brani tra diverse lingue, ha suscitato interesse anche nei mercati internazionali.

Il Quartetto Indaco nasce nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole, grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni, ed è oggi considerato tra i più interessanti quartetti d’archi italiani della sua generazione: Paolo Viola dice del quartetto che è formato da “musicisti che hanno raggiunto un magnifico suono e un amalgama esemplare, e che sono entrati a pieno titolo nel gotha dei più importanti Quartetti italiani”.
Il quartetto è vincitore dell’Osaka International Chamber Music Competition 2023 (MK Award e String Quartet Biennale Award): è il primo quartetto italiano nella storia, ad aggiudicarsi un riconoscimento così grande tra le competizioni riconosciute dalla federazione internazionale dei concorsi.
Particolarmente apprezzato dal pubblico per la sua straordinaria comunicativa, il Quartetto Indaco riceve da sempre ottime recensioni dalla critica specializzata che ha definito le sue performance “uno stupefacente spettacolo di fuochi d’artificio, così brillante che i muri della sala a stento lo contenevano”.
Ensemble “compatto, pieno di smalto e di esuberanza”, l’Indaco mette in risalto le proprie qualità artistiche in un vasto repertorio, dal classico al contemporaneo, con una particolare predilezione per gli autori del XIX e XX secolo.
Inoltre, il Quartetto Indaco svolge un’approfondita ricerca sugli autori italiani e si dedica alla diffusione di nuovi linguaggi musicali.
Ospite di festival e istituzioni musicali di prestigio in Italia – tra gli altri, I Concerti del Quirinale a Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Reggio Emilia, Festival “Paesaggi Musicali Toscani”, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, Nuova Consonanza, Società del Quartetto di Bergamo e di Milano Società dei concerti di Vicenza e di Milano  Amur, Festival Stradivari, Unione Musicale di Torino – il Quartetto si esibisce regolarmente anche in Germania -Heidelberger Frühlings, Podium Festival, Goslar Musik Wochen- Svizzera Francia, Irlanda, Kuwait, Lettonia, Svezia, Portogallo, Spagna e Olanda.
Dal 2017 prende parte al progetto internazionale “Le Dimore del Quartetto” e dallo stesso anno è quartetto in residence dell’orchestra Milano Classica e del Festival Paesaggi Musicali Toscani.

Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che dal 2015 sostiene ensemble di musica da camera internazionali e valorizza il patrimonio culturale, in una economia circolare. Con una rete consolidata nell’ambito musicale e del patrimonio culturale, si occupa di progettualità attraverso l’organizzazione di festival e itinerari di viaggio, masterclass, corsi di perfezionamento e percorsi di formazione per musicisti, progetti didattici per scuole e università, formazione e attività di team-building per aziende, residenze artistiche e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale.
www.ledimoredelquartetto.eu

Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS è nata nel 2021 dalla volontà di Edison Spa di dare ancora più consistenza alla dimensione sociale della propria strategia di sviluppo sostenibile, contribuendo alla generazione di impatto e innovazione sociale insieme alle comunità e alle organizzazioni con cui si relaziona, mettendo al centro le nuove generazioni. Fondazione EOS opera con programmi triennali e concentra la propria azione nell’accompagnare la crescita dei ragazzi e delle ragazze, dando loro spazi di ascolto, azione, espressione e opportunità concrete, attraverso progetti culturali e sportivi, sostenendo le organizzazioni del terzo settore e accompagnandole in un percorso orientato a una maggiore sostenibilità nel tempo. L’obiettivo è quindi rendere queste realtà, luoghi di aggregazione, sperimentazione e apprendimento affidabili e sicuri per ragazzi e ragazze, riconosciuti dalla e nella propria comunità di riferimento e accrescere il loro ruolo di snodo di ecosistemi territoriali che comprendono istituzioni, mondo della ricerca, enti pubblici e privati,,generando alleanze di valore per generare innovazione e un’azione congiunta nella creazione di valore socialei percorsi a lungo termine. Questo approccio viene condiviso e promosso da EOS allo scopo di generare alleanze di valore in grado di generare innovazione nel modo di sostenere l’azione congiunta ad impatto sociale.
www.fondazioneeos.it

I PARTNER DI PROGETTO
ITSRIGHT è una società di collecting che gestisce, in Italia e all’estero, i compensi per i diritti connessi, dovuti per la pubblica diffusione di musica registrata. Ad oggi rappresenta più di 280.000 artisti e oltre 6.000 produttori discografici. ITSRIGHT è una Società Benefit e persegue tra i propri obiettivi lo sviluppo di iniziative di inclusione sociale, promuovendo la musica come risorsa in situazioni di fragilità. Opera con un’attenzione particolare verso i bisogni della comunità musicale, collabora con il mondo dei Conservatori e delle Università sui temi della formazione dei giovani musicisti e contribuisce a formare e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dei diritti musicali.
www.itsright.it

Dopcast è un produttore indipendente di podcast e vodcast, nato dalla collaborazione tra MNcomm e Sony Music Italia. Combina l’esperienza di Sony, una multinazionale discografica con un vasto repertorio musicale e know-how tecnico nella distribuzione di contenuti audio, con la competenza di MNcomm, agenzia di comunicazione con una solida esperienza nei settori dell’entertainment, musica, TV e lifestyle. Dopcast offre servizi di sviluppo autoriale per serie e episodi, individuazione dei talent, produzione audio e video secondo gli standard richiesti, sonorizzazione, supervisione della sponsorizzazione e distribuzione dei contenuti su piattaforme principali. Inoltre, si occupa di marketing digitale e comunicazione sui media per promuovere i podcast.
https://www.dopcast.it/

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome qui

Partner

Ultimi Articoli